
Conferenze. Durano 2 ore, e si possono tenere in qualsiasi località, a richiesta.
Corsi normali. Consistono in 6 lezioni di 2 ore ciascuna (una lezione a settimana), cioè in 12 ore complessive. Dispense per ogni lezione (pari in totale ad un libro di 400 pagine). I Corsi normali si tengono per ora solo a Roma. Iscrizione: euro 130.
Seminari intensivi. Si tengono 2 giorni di seguito (sabato e domenica), consistono in 12 ore complessive (6 il primo giorno, 6 il secondo) e prevedono le opportune dispense (pari ad un libro di 400 pagine). I Seminari intensivi si tengono in qualsiasi città a richiesta. Iscrizione: euro 190.
Per Conferenze, Corsi e Seminari intensivi il numero minimo consigliato di partecipanti è di 25-30 iscritti. Il Comune, l'Associazione, l'Ente o il singolo richiedente possono prendere contatti direttamente col Relatore: nico_valerio@tiscali.it
A Roma si tengono in ogni stagione, su richiesta di gruppi di almeno 25 persone, i Corsi Intensivi di Alimentazione Naturale e Terapie con gli alimenti. In pratica, due corsi in uno. In soli 14 ore (7 incontri di 2 ore ciascuno).
Dedicato alla donna evoluta, al medico di base, ai professionisti della salute, al terapeuta yoga consapevole, agli appassionati di fitness e salutismo, agli studenti, ecco finalmente un corso intensivo di 14 ore, tenuto dall’autore del Manuale di Terapie con gli Alimenti (Mondadori), pp.760 - l’unico esistente in Europa, con 3200 studi riferiti - che presenta in modo critico (pro e contro, e perché) lo "stato dell’arte" dell’alimentazione preventiva e della cura con gli alimenti, passando in rassegna solo quello che è stato provato dalla scienza, sulla base di studi concreti citati e illustrati.
E’ il primo corso serio e intensivo condotto in un linguaggio chiaro e semplice, ma preciso e documentato come quello universitario.
.

Se lo stile è piacevole, la panoramica è seria e aggiornata fino all’oggi, perché per ogni problema vengono riferiti i pro e i contro della ricerca, i limiti e gli errori, gli studi e le pubblicazioni, e nei casi controversi addirittura i probabili modi d’azione. Il che permette a operatori della salute e largo pubblico di liberarsi di tanti luoghi comuni, vecchi e nuovi, e di utilizzare per la prima volta gli alimenti come coadiutori dei farmaci, e in certi casi come veri farmaci, ma senza effetti collaterali, per i propri pazienti, per i familiari, per se stessi. Sia nella normale nutrizione, sia nella prevenzione, sia nel trattamento di decine di sindromi, disturbi e sintomi.
Una cena-saggio di gruppo (pratica) e un test alimentare (teorico) su casi concreti concluderanno il seminario.
Iscrizione e frequenza per il Corso normale di Roma (12 ore (6 lezioni in 3 settimane): euro 130.
Iscrizione e frequenza per il Corso intensivo in qualsiasi città (12 ore (6 al sabato e 6 alla domenica): euro 190.
Prenotazioni e informazioni: tel. 339.4375909, nico_valerio@tiscali.it
Egregio Nico,
RispondiEliminanella lezione di ieri sera (12/2) stavi accennando ad un vegetale il cui consumo regolare consente un incremento del colesterolo cosiddetto buono (HDL?). Puoi fornire maggiori informazioni? Grazie
Aglio e cipolla. Lo avevo detto nei primi 2 incontri. Risulta anche dagli studi allegati agli appunti che sto inviando. Ho sorvolato proprio per le scarse possibilità di utilizzazione "pratica" dei due ortaggi in chiave terapeutica continuativa
RispondiEliminaA proposito delle proprietà anti-colesterolo dell'aglio, ho trovato su una rivista una ricetta per una pasta all'aglio (ma c'è anche la panna e altre cose) che sembra molto buona oltre che salutare... vi faro' sapere dopo che l'avro' provata...anche rispetto al problema alito!
RispondiElimina