
La Scienza
si è avvicinata molto
al Naturismo.
Proprio ora
che molti naturisti
se ne sono allontanati
e credono alle leggende.
E QUESTI LI HAI VISTI?
- CEREALI INTEGRALI: ECCO I VANTAGGI
- LA COLAZIONE CHE TI CAMBIA LA VITA
- L'ACQUA BUONA? NON OLIGO-MINERALE, ma ricca di residuo fisso
- ALIMENTAZIONE NATURALE: ecco che cos’è in realtà
- PASTE INTEGRALI. Quali sono le migliori e meno care?
- SALE E SODIO: dove sono e come ridurli (2 tabelle)
- COLESTEROLO ALTO? DIETA VEGETARIANA, ma ben praticata
- MANIA DEI BROCCOLI. Che c’è di vero?
- RICOTTA. ANTI-FAME E ANTI-SOVRAPPESO, ben diversa dai formaggi
- UN UOVO AL GIORNO: solo vantaggi e niente rischi
- IL VIOLA PROTEGGE. Dal cavolo rosso all’uva nera
- TISANE DI FINOCCHIO. RISCHI per mamme e bambini?
- PEPERONCINO. NON E’ UN TOCCASANA: fa male in eccesso
- BIOLOGICO. Che cos’ha veramente di diverso
- MINESTRA D’EMERGENZA sana e squisita in 30 secondi
- SOIA. PROBLEMI DAGLI ESTROGENI
- PASTA MADRE. Come ottenere il lievito e conservarlo
- DOLCE SANO E SQUISITO? Maccheroni con le noci
- LEGUMI, IL VERO SEGRETO del mangiar sano, in ogni stagione
- NOCI E SEMI OLEOSI. Quando il grasso è protettivo
- RESIDUI DI PESTICIDI. Dobbiamo mangiarle ancora frutta e verdura?
- ANTIOSSIDANTI INTEGRATORI? Inutili: solo il cibo è efficace
- IL PRIMO PIATTO NAZIONALE italiano? Le crocchette di miglio
- POMPELMO. Non prendetelo quando vi curate con farmaci
- LA BUFALA DELL’OLIO DI PALMA. È meno dannoso del burro: ecco le prove
- CICERCHIE DA RISCOPRIRE, senza eccessi
- MACROBIOTICA, DIETA A RISCHIO, se seguìta alla lettera
GLI ARTICOLI PIU' RECENTI
- MANGIARE ITALIANO è protettivo se di Tradizione. L...
- SEDENTARISMO. Rischi alti, da ridurre con una diet...
- B12. Ecco tutti gli alimenti che danno la indispen...
- VARIETÀ. Mangiare “un po’ di tutto” è un pessimo m...
- PORTULACA squisita nelle insalate e ricca di Omega...
- KAMUT o khorasan e grani antichi: analoghi agli al...
- PRO O CONTRO. Protettivi o dannosi i sinergismi e ...
- RICOTTA, latte, yogurt e latticini contro fame, di...
- CIPOLLA. Meglio dell’aglio, se possibile. Forse pe...
- AGLIO. Condimento ottimo e farmaco potente. Purché...
MITI E LEGGENDE PIU' COMUNI
- 80 ERRORI, miti e imprecisioni più comuni
- VITAMINA B12: quella che davvero trovano i vegetariani
- DIZIONARIETTO del Vegetariano Intelligente
- MACROBIOTICA: tutto il bello e il brutto (con 15 studi scientifici)
- PEPERONCINO: non è vero che fa solo bene, può anche far venire il cancro
- INTEGRATORI: innaturali, servono a poco, possono far male
- LATTE, uno dei primi cibi dell'Uomo
- IL TERRORISMO sui latticini è infondato
- E LA NATURA approvò il consumo del latte
CERCHI TUTTI GLI ARTICOLI? STANNO QUI
- Hai letto i 100 articoli precedenti?
- novembre 2006
- dicembre 2006
- gennaio 2007
- febbraio 2007
- marzo 2007
- aprile 2007
- maggio 2007
- giugno 2007
- luglio 2007
- agosto 2007
- settembre 2007
- ottobre 2007
- novembre 2007
- dicembre 2007
- gennaio 2008
- febbraio 2008
- marzo 2008
- aprile 2008
- maggio 2008
- giugno 2008
- luglio 2008
- agosto 2008
- settembre 2008
- ottobre 2008
- novembre 2008
- dicembre 2008
- gennaio 2009
- febbraio 2009
- marzo 2009
- aprile 2009
- maggio 2009
- giugno 2009
- luglio 2009
- agosto 2009
- settembre 2009
- ottobre 2009
- novembre 2009
- dicembre 2009
- gennaio 2010
- febbraio 2010
- aprile 2010
- maggio 2010
- giugno 2010
- luglio 2010
- novembre 2010
- dicembre 2010
- aprile 2011
- maggio 2011
- giugno 2011
- luglio 2011
- settembre 2011
- luglio 2012
- settembre 2012
- gennaio 2014
- marzo 2014
- settembre 2014
- ottobre 2014
- febbraio 2015
- marzo 2015
- aprile 2015
- luglio 2015
- agosto 2015
- marzo 2016
- agosto 2016
- marzo 2020
- aprile 2025
SENZA PUBBLICITA'
NE' CONFLITTI DI INTERESSI
Questo sito, a differenza di altri (che anche per questo sono poco credibili), è senza pubblicità e senza conflitti di interessi (come finanziamenti di ditte o enti, consulenze riguardanti l'alimentazione, studio professionale o negozio nella stessa materia ecc.). Qui gli unici criteri sono: verità scientifica (prove citate, ovvero studi scientifici e storia), merito (competenza e cultura), etica. Quanti possono dire altrettanto?
IL NOME: ATTENTI ALLE IMITAZIONI
"Alimentazione Naturale"? Se cercate su Google vedrete sotto questo nome in buona posizione siti della grande industria alimentare o farmaceutica, e un sito anti-scientifico e spiritualista che propaganda idee personali di guaritori di Ottocento e primo Novecento (cioè né Antichità, né Scienza!). Perché? Perché troppi sono i furbi che si sono impossessati dell'espressione "alimentazione naturale" per vendere o fare "proseliti", e troppi sono i gonzi sottoculturali che ci cascano e cliccano sui siti sbagliati.
Voi non cascateci. In ogni articolo, post o libro che riguardi l'alimentazione, esigete sempre per ogni affermazione i "perché" scientifici, le prove biologiche o epidemiologiche o cliniche o storiche ecc., cioè le citazioni di studi seri (e non generici, ma che dimostrino proprio la verità dell'affermazione). Se non si citano studi scientifici o si parla male della scienza - che vuol dire conoscenza con prove e metodi razionali - uscite dal sito o gettate via il libro: si tratta di pubblicità nascosta, propaganda a tesi personali, luoghi comuni sbagliati e sottoculturali, cioè cose da ignoranti o da propagandisti, quand'anche a scriverle fosse un medico o biologo o chimico o farmacista (non sono rari i casi in cui un medico o dietologo elabora diete o tesi non approvate dalla scienza). Il contrario della scienza - ricordiamolo - è solo l'ignoranza. E in caso di dubbio, per ogni regola strana inventata dalle varie sette o dai finti guaritori, ponetevi sempre la domanda: "quale popolo antico ha preteso quelle regole (p.es. la frutta solo lontano dai pasti, o il no alle uova o al latte), o ha mai mangiato così?". Scoprirete che la risposta è quasi sempre: nessuno!.
Ma perché questo sito ha questo titolo? Prende nome dal titolo del manuale L’Alimentazione Naturale (scritto dallo studioso e scrittore scientifico dr. Nico Valerio nel 1979 e uscito negli Oscar Mondadori nel giugno 1980), il libro che inventò l’espressione “alimentazione naturale” e la codificò come sistema alimentare etno-antropologico di base, oggi sempre più confermato nei suoi suggerimenti pratici anche se non nel nome dalla scienza della nutrizione e dalla prevenzione. Prima di quella data, sembra incredibile, neanche esisteva l’espressione “alimentazione naturale” (che pure è la traduzione di un fondamentale concetto del Naturismo: Health Food, Natürlichen Lebensmittel, Alimentation Naturiste ecc). Per la verità era già stata usata dallo stesso Nico Valerio nello Statuto e nei programmi della Lega Naturista, da lui fondata nel 1975, e dal medico naturista Luciano Pecchiai in articoli giornalistici sul Corriere della Sera, fine anni 70. Anzi, per l'esattezza avrebbe dovuto chiamarsi "alimentazione naturista", ma poi fu deciso di privilegiare l'espressione usata in antropologia e in zoologia, dove ogni specie ha la sua alimentazione naturale, cioè tipica.
Con questo nome il concetto ebbe subito successo, tanto che oggi l’espressione è inflazionata e imitata a sproposito, o per fini commerciali e speculativi (è addirittura diventata un banale genere “merceologico” di erboristerie e di prodotti pseudo-salutistici in vendita su internet), oppure un pretesto per diffondere dietro una rassicurante etichetta tesi fanatiche, parziali, estremistiche, spiritualistiche, esoteriche, di guaritori e guru sottoculturali, diete o sistemi innaturali (integratori, nutrienti isolati, cibi tecnologici e artificiali, diete strane mai praticate dall'Uomo ecc.), insomma ogni genere di stranezze mai praticate dall'Umanità (quando gli uomini davvero si osservavano vivere e notavano subito le differenze tra diete), o vere e proprie fisime inutili o dannose (faddism) che altrimenti non si avrebbe il coraggio di chiamare col loro nome senza coprirsi di ridicolo.
Sono perfino stati creati libri col titolo copiato e siti web intitolati a una sedicente “alimentazione naturale”, senza rispettare diritto d’autore e priorità storica. Ma sono tutte imitazioni di basso livello da cui mettiamo in guardia i lettori: non hanno nessuna credibilità né di Tradizione storica (gli Antichi non hanno mai mangiato come dicono questi siti o libri), né scientifica: infatti sono smentiti anche dalla Scienza moderna. Questo sito, perciò, curato dallo stesso autore che inventò come titolo di un manuale l’espressione “Alimentazione Naturale”, è sorto per ristabilire la serietà e attendibilità della materia (Tradizione più Scienza) contro le sciocchezze e fandonie di guru e pseudo-guaritori.
ALIMENTAZIONE NATURALE. CIOE'?
L’Uomo non ha trovato sulla Terra il suo cibo perfetto, tipico. Quindi in senso biologico il suo cibo "naturale" non esiste. Per sopravvivere, ha dovuto scegliere ogni giorno per millenni che cosa mangiare, per prove ed errori, districandosi tra vegetali indigesti, antinutritivi, tossici, perfino cancerogeni. Le piante, infatti, non sono state "create per fare da cibo all’Uomo", tant’è vero che sintetizzano migliaia di veleni per difendersi dai raggi solari e dai predatori, Uomo compreso.
Altro che "piante amiche". I vegetali, ancor più degli animali "feroci", hanno selezionato severamente la specie umana, come ha detto l’oncologo Della Porta. Ancor oggi gli epidemiologi, da Peto e Doll in giù, attribuiscono al cibo almeno il 30-50 per cento di tutte le morti per tumori.
L’alimentazione naturale, quindi, non vuol dire che "deriva dalla Natura", come ho specificato già nella prima edizione del libro L’Alimentazione Naturale (1980), che per la prima volta riportava nel titolo questa espressione che poi avrebbe avuto fortuna. Tutto, infatti, deriva dalla Natura.
Significa invece che è la più "naturale per l’Uomo", la più adatta alla Specie, nel senso che è la meno dannosa o la più protettiva, e perciò è la più sana. E’ il regime alimentare che nel lungo periodo l’Uomo ha selezionato per prove ed errori, insomma ha scelto per sé (perciò si dice "elettivo"), pur con differenze tra popolo e popolo, come il migliore, o piuttosto come il meno dannoso. Dunque, ha un significato antropologico e storico. E ora, grazie alla moderna Scienza biologica, ha anche un significato nutrizionale, tossicologico e preventivo.
Così, l’antico e il moderno si ritrovano. La Tradizione e la Scienza sperimentale si sorreggono.
Il cibo "naturale", insomma, pur provenendo ovviamente dalla Natura è la più grande opera dell’Uomo.
(Leggi tutto)
COME AVERE I CORSI NELLA TUA CITTA'
DIETA VEGETARIANA SANA E COMPLETA?
HAI VISTO LA PIRAMIDE?
Ecco lo schema grafico della alimentazione sana naturale
MA E’ VERO CHE...
Hai una domanda da fare? Se un articolo ha trattato l'argomento (lo vedi scrivendo una parola-chiave nel motore di ricerca qui nel colonnino in alto), ti basterà scrivere un commento. Puoi accertarti se al tema è stato già risposto nelle 80 faq più frequenti. Altrimenti puoi scrivere a due articoli trasformati in Forum: Domande e spiegazioni 1, oppure a Domande e spiegazioni 2. Per facilitare chi legge e chi risponde, si prega di mettere l’argomento come titolo in testa alla domanda: p.es.: Yogurt: meglio magro?
SCRIVI A NICO VALERIO
Invia una email solo se sei sicuro che l'argomento non interessi nessun altro. Altrimenti usa il Forum
I MIEI LIBRI
RICERCA SUL WEB
RIVISTE SCIENTIFICHE
- Archivio Medline
- Am.J.Clin.Nutrition
- Ann. Nutrition & Metabolism
- Brit. Nutrition Foundation
- Brit. Medical J.
- Clinical Nutrition
- Eur. J. Clinical Nutrition
- Eur. J. Nutrition
- Int. J. Food Sci. Nutrition
- Int. J. Sport Nutrition Exercise Metabolism
- J. Human Nutrition Dietetics
- J. Nutrition
- Nutrition Resource Review
- Nutrition Reviews
- Proceed. Nutrition Society
- Public Health Nutrition
ENTI E SITI SCIENTIFICI
- Food and Agricolture Organization
- Istituto Superiore di Sanità
- Weston Price Foundation
- Soc. Nutrizione Vegetariana
DOCUMENTI WEB
- I cibi anti-cancro (interv. su Repubblica-Donna)
- Pesticidi naturali e cibo “biologico”
- L’Alimentazione naturale
- Manuale di Terapie con gli Alimenti
- Il Piatto verde
INCHIESTA DI "REPORT"
COMMENTI LIBERI, A PATTO CHE...
Un blog è un luogo privato in cui l'autore ha tutti i diritti di manifestare le proprie opinioni e di escludere chi vuole. Ma è aperto al pubblico: chiunque può leggerlo. I commenti, perciò, sono liberi, a patto che non siano ritenuti offensivi o denigratori dall'autore del blog, non siano chiaramente inviati in modo automatico (spam), non contengano pubblicità, indirizzi web o postali, o email o numeri di telefono di terze persone, non abbiano al loro interno parole offensive dal punto di vista del diritto civile o penale (p.es: “il Tale politico è un mascalzone, un criminale, un ladro”, "l'autore del blog è un ignorante", ecc.) o non accusino qualcuno di cose non vere o reati (p.es: truffa, furto, corruzione) senza fornire le prove giuridiche, oppure non riguardino minimamente l’oggetto dell’articolo. In questi casi il proprietario del blog cancellerà il commento o eliminerà nomi, aggettivi o riferimenti, non solo per la propria dignità e per punire la diffamazione, tanto più se di anonimi, ma anche in quanto responsabile legale di ogni pagina del sito, per non danneggiare i diritti altrui e non subire a sua volta conseguenze legali.
I commenti anonimi saranno considerati sospetti, e alla minima infrazione cancellati.
HAI VISTO GLI ALTRI MIEI SITI BLOG?
- Lacto-ovo-Vegetarian
- Nico Valerio
- Ecologia Liberale
- Salon Voltaire
- Versi diversi
- Arte della Natura
- Liberali Italiani
- Il mondo del Belli
LIBERTA' DI PAROLA
L'autore di questo blog si avvale del principio costituzionale secondo cui "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" (art.21 della Costituzione).
A norma della legge 62/2001 questo sito, aggiornato senza periodicità, non è una testata giornalistica né un prodotto editoriale.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Questo sito ha il solo scopo di far conoscere a tutti – esperti e no – gli studi scientifici e i problemi legati agli alimenti e alla nutrizione. Non si trattano casi personali. Perciò, il lettore non è autorizzato a considerare gli articoli qui contenuti come sostituti del consulto individuale da parte del professionista pratico, dietologo o medico che sia, né a prenderli a pretesto per curarsi da sé.
COME USARE IL BLOG
1. Leggere gli articoli pubblicati in precedenza (v. sopra, nella lista mese per mese).
2. Per cercare gli argomenti scrivere un nome o un tema (p.es: antiossidanti, pasta integrale) nella finestrina di ricerca in questo stesso colonnino, e cliccare sul bottone accanto: appariranno uno dopo l’altro tutti gli articoli con quel nome.
3. Leggere il Forum, domande e risposte (v. sopra).
5. Commentare sotto gli articoli cliccando su Comments. Consiglio: non scegliete "anonimo", per non fare una pessima impressione (perché vi nascondete?) e il vostro commento rischierebbe di essere cancellato, e comunque nella risposta si farebbe confusione tra vari “anonimi”. Scegliete "Nome/Url", e poi alla successiva finestra scrivete uno pseudonimo o meglio il nome.
CHI COPIA VIENE SCOPERTO:
TRASPARENZA
Nico Valerio non è consulente, dipendente, rappresentante o collaboratore di produttori industriali, aziende agricole, attività commerciali, lobbies, compagnie pubblicitarie, enti di ricerca, associazioni o studi professionali che potrebbero trarre benefici dagli articoli di questo blog.
DIRITTI RISERVATI
LICENZA CREATIVE COMMONS. La riproduzione del logo, del titolo, dei testi e delle immagini originali è possibile solo citando con link il sito e l'autore. E' vietata ogni modifica, ogni utilizzazione commerciale o che tenda ad avallare tesi contrarie.